Come scegliere la location del matrimonio? 7 regole per non commettere errori
Una guida per accompagnarti nella scelta della location ed evitare di prendere una decisione che può compromettere la riuscita dell’intero matrimonio.
Wedding Specialist - Fashion Consultant
Cos’è il Piano B e a cosa serve? Te lo spieghiamo noi.
La pianificazione è in questo caso la parola chiave: si tratta di un vero e proprio secondo progetto, non soltanto di spostare dentro quanto previsto per l’esterno.
Per questo l’argomento Piano B va affrontato all’inizio dei preparativi e sicuramente prima di scegliere la location.
Infatti è fondamentale che il luogo in cui ambientare il ricevimento abbia spazi sufficienti e sufficientemente capienti per mettere in atto il secondo progetto.
Tutta l’organizzazione quindi va rivista: non solo la disposizione dei tavoli, ma anche tutti i tempi e gli spazi affinché quanto previsto nelle parti esterne si possa ugualmente sviluppare all’interno.
Quando si parla di Piano B è logico pensare prima di tutto alla pioggia, benché non sia l’unico fattore esterno che può mettere a rischio il tuo matrimonio.
Il vento infatti non è da meno: tovaglie che svolazzano impazzite, strutture che rovinano a terra, candele impossibili da accendere e menù che volano a destra e sinistra.
Abbiamo detto “organizzare”, perché ogni scenario con relativa soluzione andrà studiato e organizzato nei minimi dettagli esattamente come per il progetto originale.
Avere quindi al tuo fianco dei professionisti che sanno come muoversi e come fronteggiare queste spiacevoli situazioni ti aiuta a salvare il tuo matrimonio e il suo ricordo negli anni.
C’è di più: un aiuto esperto, che ha già affrontato tantissime volte queste situazioni, sarà in grado di renderle quasi invisibili agli occhi dei tuoi ospiti, che vivranno il tuo matrimonio come una giornata bellissima e da ricordare.
Ti facciamo qualche esempio: le previsioni danno pioggia?
Ti guideremo verso la soluzione più adatta per mettere al sicuro fino al più piccolo dettaglio del tuo matrimonio.
Così il brutto tempo non comprometterà cerimonia e ricevimento e la giornata seguirà il suo svolgimento come da programma.
Avremo quindi previsto un valido piano alternativo sia sotto l’aspetto organizzativo che scenografico, tutti sapranno cosa fare e come farlo, perché tutto è stato previsto e riportato nelle nostre famosissime “schede tecniche”.
Un’idea originale e creativa per dare sollievo agli ospiti potrebbe essere preparare una scorta di bottigliette (magari personalizzate) di acqua fresca da distribuire all’uscita dalla chiesa.
Oppure magari far trovare una granita dissetante distribuita su un carretto tradizionale: tutti gli ospiti la apprezzerranno!
Le soluzioni efficaci e le idee originali non vengono mai per caso: sono frutto di formazione e di esperienza, di studio e di applicazione sul campo.
Per saperne di più prenota una Consulenza, clicca sul pulsante qui sotto.
Una guida per accompagnarti nella scelta della location ed evitare di prendere una decisione che può compromettere la riuscita dell’intero matrimonio.
Oggi parliamo di Bon Ton del matrimonio e lo facciamo puntando l’attenzione su una particolare parte di ospiti, tutti quelli, o meglio quelle, che siedono in prima fila.
Sposarsi in Sicilia è un’esperienza unica e indimenticabile… se sai come farlo! Quest’isola è tanto bella quanto complicata: oggi parliamo di tempistiche e viabilità.