Come scegliere la location del matrimonio? 7 regole per non commettere errori
Una guida per accompagnarti nella scelta della location ed evitare di prendere una decisione che può compromettere la riuscita dell’intero matrimonio.
Wedding Specialist - Fashion Consultant
Hai già fatto qualche ricerca sul web per capire come organizzarlo, soprattutto se vivi lontano dall’isola?
Se sì, ti sarai sicuramente imbattuta in tanti articoli che ne elogiano la bellezza, la maestosità della natura, la magnificenza dell’arte, la forza della tradizione, la varietà della cucina…
Tutto vero!
La Sicilia entra nel cuore di chi è nato qui, di chi ci vive e di chi la visita anche solo per una volta e che quando la lascia la saluta con un “arrivederci”.
Attenzione però, c’è un “ma”…
Fra le mille cose meravigliose che hai letto su quanto è bello sposarsi su quest’isola, nessuno ti ha detto tutta la verità.
Non è colpa tua, è la prima volta che affronti questa situazione e ti capiamo benissimo, è normale che tu non conosca tutte le problematiche che sicuramente incontrerai.
Conosciamo bene la situazione in cui ti trovi: in oltre 14 anni di lavoro come wedding planner prima e wedding specialist poi, abbiamo aiutato centinaia di coppie a realizzare il loro matrimonio in Sicilia, tra cui moltissime che vivevano lontano o all’estero.
Perché sono quelli che ti rovinano il Matrimonio, che lo trasformano in un momento triste e da dimenticare, anziché nel giorno speciale che immagini e vorresti che tutti ricordassero per sempre.
Gli errori spesso si celano dietro aspetti, soltanto in apparenza non collegati direttamente all’organizzazione del matrimonio, che quindi non prendi in considerazione e quando appariranno sarà ormai tardi per rimediare.
Gran parte della bellezza della Sicilia è dovuta al fatto che mantiene inalterato il fascino storico delle sue antiche strade, sulle quali il progresso non è riuscito a mettere mano.
Tutto questo si amplifica poi nelle località che ogni anno sono meta di turisti e nelle parti storiche e caratteristiche di città come Taormina, Ragusa, Monreale e tante altre.
Così come nei paesi che nella stagione estiva ospitano manifestazioni, sagre e feste patronali, in cui l’affluenza di persone è maggiore e molte strade vengono chiuse al traffico.
Anche gli ospiti dovrebbero essere informati sulle strade da percorrere magari con una mappa personalizzata o condividendo il percorso più veloce direttamente sui loro dispositivi.
In questo caso si potrebbe organizzare un servizio di transfer con bus o navette che, raccolti gli ospiti in un punto preciso di partenza, li accompagnino a destinazione.
Come vedi, ci sono tante difficoltà da tenere in considerazione e solo chi è solito gestire queste situazioni riesce a far fronte a tutte le problematiche con largo anticipo, perché vivendo sull’isola e lavorando in questo settore le conosce bene e le ha già affrontate tantissime volte.
Con questa Guida scoprirai quali sono i problemi più frequenti per chi vuole sposarsi in Sicilia e le soluzioni più semplici e pratiche per affrontarli.
Scaricala gratuitamente cliccando sul pulsante qui sotto.
Una guida per accompagnarti nella scelta della location ed evitare di prendere una decisione che può compromettere la riuscita dell’intero matrimonio.
Oggi parliamo di Bon Ton del matrimonio e lo facciamo puntando l’attenzione su una particolare parte di ospiti, tutti quelli, o meglio quelle, che siedono in prima fila.
Sposarsi in Sicilia è un’esperienza unica e indimenticabile… se sai come farlo! Quest’isola è tanto bella quanto complicata: oggi parliamo di tempistiche e viabilità.